Home Ambiente Stampe Storia Stampe Napoli Pozzuoli Bacoli Monte di Procida Quarto Ischia Procida News
 
Il presente sito fa uso di cookie propri e di terze parti. Disattivando i cookie si potrebbero avere problemi di navigazione su questo sito. Per maggiori informazioni accedi alla nostra cookie policy. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. In caso contrario ti invitiamo ad uscire dal sito.
 
 
 
 

COLLEGAMENTI FERROVIARI DA E PER I CAMPI FLEGREI

Dalla stazione ferroviaria di Napoli Campi Flegrei è possibile raggiungere numerose destinazioni, sia all’interno della città che in altre zone della Campania, grazie ai treni regionali di Trenitalia e ai convogli della linea Cumana. Le principali mete includono il centro di Napoli (come Piazza Garibaldi, Piazza Cavour e Montesanto), le aree limitrofe come Pozzuoli, e località più distanti come Villa Literno, Pompei, Castellammare di Stabia e Salerno.

Collegamenti urbani

  • Linea Cumana Questa linea ferroviaria consente di muoversi nella zona dei Campi Flegrei e di arrivare nel cuore di Napoli, con fermate strategiche come Montesanto e corso Vittorio Emanuele.
  • Treni Trenitalia I treni regionali di Trenitalia in partenza da Campi Flegrei permettono di raggiungere diverse aree cittadine, tra cui Napoli Piazza Garibaldi (la stazione centrale), Napoli Piazza Cavour, Napoli Montesanto, Napoli Piazza Amedeo e Napoli Mergellina.

Collegamenti extraurbani

  • Campania Express e treni regionali Per esplorare la regione, puoi utilizzare i treni regionali Trenitalia o il Campania Express, ideali per raggiungere mete turistiche e centri abitati.
  • Destinazioni più richieste Tra le tratte più frequentate ci sono Pozzuoli (stazione di Pozzuoli Solfatara), Villa Literno, Pompei, Castellammare di Stabia e Salerno.

Come controllare orari e acquistare biglietti

Per consultare gli orari aggiornati e acquistare i biglietti, puoi visitare:



IL TEMPIO CIMMERO

 

IL MISTERO DEL TEMPIO CIMMERO

Le acque flegree, il termalismo, l'Averno, la Sibilla Cumana e il c.d. tempio di Apollo immaginato.

"Per fare chiarezza sul mitico antro, sull'ubicazione del detto tempio e forse svelare aspetti ignoti sulla figura della Sibilla Cumana".

 

 

Potrebbe interessarti anche:

 

IL MITO E IL LAGO D’AVERNO

LA SIBILLA E IL SUO ANTRO

VIRGILIO

FUMAROLE PISCIARELLI

 

 

 

CUMA

 

 

 

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA PREISTORICA E PROTOSTORICA

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: I RITI FUNERARI

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LA DIFFUSIONE DEI CULTI ORIENTALI

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LE TERME E I BAGNI DI POZZUOLI

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LE VILLE DEL TERRITORIO FLEGREO

 

 

CAMPI FLEGREI:

IL TERRITORIO

ERUZIONE DI MONTE NUOVO

GLI ASTRONI

 

LITERNUM

RICOSTRUZIONE ARTISTICA 3D DEL FORO DI LITERNUM

LA BASILICA

IL CAPITOLIUM

IL TEATRO

L'ARA DI SCIPIONE

 

GROTTA DEL CANE

CONCA DI AGNANO

CONTATTI

L'ENIGMA DELL'ANTRO PERDUTO


BRADISISMO

E SCIAMI SISMICI


ITINERARI


IL TEMPIO CIMMERO


MAPPA ARTISTICA INTERATTIVA DEL CENTRO STORICO DI POZZUOLI



ECATE E I CAMPI FLEGREI: UN LEGAME INTRISO DI MAGIA E MISTERO


LITERNUM

RICOSTRUZIONE DEL FORO


MAPPA DI BACOLI


MAPPA DEL CENTRO STORICO DI BACOLI


 

CAMPI FLEGREI

VISITE GUIDATE

 

APPROFONDISCI


MOSTRE D'ARTE / NAPOLI




 

CAMPI FLEGREI

NELLE MEMORIE DEL GRAND TOUR

 


 

GROTTA DEL CANE E GRAND TOUR

 


 

NECROPOLI DI VIA CELLE

E IPOGEI DEL FONDO CAIAZZO

 


 

NECROPOLI DI SAN VITO

 


 

MONTE DI PROCIDA

NECROPOLI DI CAPPELLA

 


 

COLOMBARIO DEL FUSARO

 


 

PARCO SOMMERSO DELLA GAIOLA